Impianto fotovoltaico

Benvenuti sul nostro blog! Oggi vi offriremo una breve panoramica su come è realizzato un impianto fotovoltaico, sia residenziale che commerciale.

Un impianto fotovoltaico è composto principalmente da pannelli solari, un inverter e, in alcuni casi, una batteria di accumulo. I pannelli solari vengono installati solitamente sul tetto, su un terrazzo o su una pensilina, in modo da catturare la massima quantità di luce solare possibile. I pannelli sono collegati tra loro in serie o in parallelo e convertono l’energia solare in corrente continua.

L’inverter è un componente fondamentale dell’impianto fotovoltaico, in quanto trasforma la corrente continua prodotta dai pannelli in corrente alternata, utilizzabile per l’alimentazione degli apparecchi elettrici domestici. L’inverter viene solitamente installato in un luogo facilmente accessibile, all’interno dell’abitazione o in un locale tecnico, per facilitare la manutenzione e il monitoraggio.

La batteria di accumulo, se presente, serve per immagazzinare l’energia prodotta in eccesso dai pannelli solari durante le ore diurne, rendendola disponibile durante la notte o nei momenti di scarso irraggiamento solare. La batteria viene installata vicino all’inverter o in un’area dedicata, dove può essere facilmente monitorata e mantenuta. In questo modo, l’impianto fotovoltaico può garantire un’autonomia energetica maggiore e una riduzione dei costi energetici complessivi.

Gli impianti on grid sono realizzati connettendo l’inverter al contatore di casa, in modo da rivendere l’energia prodotta in eccesso dai pannelli fotovoltaici. Oppure se ci dovesse essere poco sole l’impianto elettrico attinge direttamente da Enel per lasciare la casa sempre alimentata. C’è un ulteriore sistema di backup, chiamato EPS, che permette di alimentare i carichi prioritari come luci e frigoriferi con una linea dedicata che funzionerà anche se Enel interrompe l’energia per un temporale o un guasto.

I nuovi impianti fotovoltaici sono completamente gestiti da remoto e vengono monitorati sia dall’installatore che dal cliente, per vedere in tempo reale l’energia prodotta, la carica residua della batteria e l’energia rivenduta, è necessaria una connessione a internet nel locale tecnico dove verrà installato l’ impianto.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *